Sottile bacchetta, per lo più con punta metallica, usata anticamente
nella caccia ed in combattimento, come arma offensiva a distanza. È
comune tuttora fra i popoli selvaggi. La parte posteriore (cocca) può
recare delle penne, che aumentano la stabilità della
f. sulla sua
traiettoria. La punta può essere intinta in sostanze velenose o recare
batuffoli in fiamme, per appiccare il fuoco a distanza. Viene scagliata con
l'arco. ● Geom. - Di un tratto di linea curva piana, limitato da una
corda, massima distanza della corda dai punti della curva da essa sottesi.
● Costr. - Cedimento di una molla o di una struttura elastica per effetto
del carico; di solito, la
f. è misurata nella direzione della
forza. ● Filos. -
Argomento della f.: utilizzato dal filosofo greco
Zenone di Elea per sostenere l'impossibilità del moto. È analogo
all'argomento detto
di Achille, e tende a dimostrare che un corpo in
movimento da un punto A a un punto B nello spazio non potrà mai
raggiungere la sua mèta, poiché dovrà prima passare per il
punto intermedio A 1, e per raggiungere quest'ultimo dovrà prima ancora
superare il punto A2 (intermedio tra A e A1), e così via, secondo un
processo infinito. Tali argomentazioni di carattere paradossale costituiscono
un'esercitazione logica che mette in chiaro i limiti di alcuni concetti
geometrici e matematici, come quello che considera la linea una successione
infinita di punti senza dimensione. Le argomentazioni di Zenone ci sono tuttavia
giunte solo attraverso il vaglio della critica che ne fece Aristotele, per cui
non siamo in grado di valutarle nella loro integrità strutturale e
funzionale. ║
Frecce tricolori: pattuglia acrobatica
dell'Aeronautica Militare Italiana costituita nel 1956.