Stats Tweet

Frazione.

Divisione di un tutto in parti. ● Mat. - Espressione formata da due valori, detti termini della f., separati da un tratto. Il numero sopra il tratto di f. è il numeratore; quello sotto, il denominatore. Secondo che il numeratore sia minore o maggiore o multiplo del denominatore, la f. è propria, impropria od apparente. Il valore di una f. non cambia moltiplicandone o dividendone i termini per uno stesso numero. ║ Operazioni sulle f.: per somma o differenza, si riducono le f. allo stesso denominatore, e si dà a questo, come numeratore, la somma o differenza fra i numeratori. Il prodotto di più f. è una f. che ha per numeratore il prodotto dei numeratori e per denominatore il prodotto dei denominatori. Il quoziente di due f. si ottiene moltiplicando la prima per la reciproca della seconda. La potenza, o radice, di una f. è una f. che ha per termini le rispettive potenze, o radici. Se si debbono fare operazioni fra f. e numeri interi, si considerano i numeri interi come f. con denominatore 1. ║ Riduzione di una f. ai minimi termini: operazione con cui, data una f., se ne ottiene un'altra equivalente, dividendo i termini di quella data per il loro massimo comune divisore. In una f. così ridotta, i due termini sono numeri prima fra loro. ║ F. algebrica: in cui numeratore e denominatore sono monomi o polinomi. La riduzione ai minimi termini di f. algebriche comprendenti polinomi si pratica dopo aver scomposto i polinomi in fattori. ║ F. continua: si ottiene aggiungendo una nuova f., b2/a2 al denominatore a1 di una f. di partenza b1/a1 e quindi ancora una f. b2/a2 al denominatore a2 della f. precedentemente aggiunta, e così via, per un numero finito di n volte, o indefinitamente. Nel primo caso si avrà una f. continua limitata, nel secondo caso una f. continua infinita. ║ F. decimale: f. che ha per numeratore un numero intero e per denominatore una potenza di 10. ║ F. generatrice di un numero decimale periodico: f. che, ridotta in decimali, produce il numero stesso. La f. generatrice è una f. che ha per numeratore il numero formato da tutte le cifre precedenti il secondo periodo del numero decimale periodico, meno il numero formato da tutte le cifre che precedono il primo periodo; per denominatore un numero formato da tanti 9, quante sono le cifre del periodo, seguiti da tanti zero, quante sono le cifre dell'antiperiodo.