Stats Tweet

Frattura.

Lo spezzarsi di un corpo rigido; rottura. ║ Fig. - Qualsiasi tipo di interruzione nello svolgimento normale di un fenomeno; rottura dei buoni rapporti fra individui o gruppi di individui. ● Geol. - Spaccatura della crosta terrestre senza spostamento reciproco delle due parti coinvolte (contrariamente a quanto avviene nella faglia). È causata da sforzi tettonici di compressione o tensione. È detta anche lictoclasi. ● Med. - Rottura di un osso, generalmente in seguito a trauma. L'aspetto della f. è molto vario, a seconda della causa scatenante. ║ F. diretta: si verifica esattamente nel punto colpito dal trauma. ║ F. indiretta: si localizza in un punto più lontano dal punto del trauma ed è determinata da trazione, flessione, rotazione o compressione. ║ F. completa: l'osso è interessato in tutto il suo spessore. ║ F. incompleta: l'osso è interessato solo in parte. ║ F. aperta o esposta: il focolaio, ovvero la sede della f., comunica con l'esterno; si ha un conseguente pericolo di infezione. ║ F. chiusa: il focolaio non comunica con l'esterno. ║ F. semplice: presenta due frammenti ossei. ║ F. multipla: presenta più frammenti ossei. ║ F. comminuta: l'osso risulta frammentato in numerose schegge. ║ F. patologica: compare in seguito a traumi minimi; si verifica a causa di fragilità ossea, a sua volta determinata da malattie in corso (rachitismo, tubercolosi, tumori, osteoporosi). ║ Per quanto concerne i sintomi, le f. sono generalmente accompagnate da dolore e da tumefazione a livello locale, da difficoltà o impossibilità a muovere la parte lesa e talvolta da deformazione della parte interessata in seguito a forte spostamento dei frammenti. La presenza e le caratteristiche di una f. vanno accertate per mezzo di esame radiografico. Parallelamente, è importante controllare che non vi siano complicazioni derivanti da possibili infezione o da rotture di vasi o di nervi. La terapia prevede l'immobilizzazione della parte fratturata con gesso o il trattamento chirurgico. In casi complessi l'ingessatura può essere accompagnata o sostituita dall'applicazione di placche o chiodi removibili o fissi. La guarigione inizia con la formazione di un callo fibroso che si trasforma in callo osseo; per ristabilire il normale funzionamento di muscoli e articolazioni sono necessari esercizi di fisioterapia.
Vari tipi di fratture

Tipi di fratture e primo intervento