Famiglia baronale romana, potente nei secoli XI e XII. In continue lotte con i
Pierleoni e gli Annibali, si appoggiò a volte ai papi, a volte agli
imperatori. ║
Aldruda: signora di Bertinoro; nel 1174 difese e
salvò Ancona, assediata dagli imperatori (XII sec.). ║
Cencio: capo, a Roma, del partito imperiale; dopo la morte di papa
Pasquale II (1118) rifiutò di riconoscere il nuovo papa Gelasio II e, al
sopraggiungere dell'imperatore Arrigo V, fece eleggere antipapa Gregorio VIII
(XII sec.). ║
Giovanni: signore di Astura; nel 1268 Corradino di
Svevia, rifugiatosi presso di lui dopo la battaglia di Tagliacozzo, fu da questi
tradito e consegnato a Carlo d'Angiò.