Stats Tweet

Francesco.

Nome di alcuni duchi di Modena e Reggio. ║ F. I d'Este: figlio d'Alfonso III e di Isabella di Savoia, successe al padre nel 1629; prima alleato della Spagna, si volse poi alla Francia, a cui rimase fedele. Comprò dalla Spagna il principato di Correggio (1610-1658). ║ F. II: figlio di Alfonso IV; duca dal 1662, prima sotto la tutela della madre, poi sotto quella del fratello Cesare. Studioso e colto, riaprì l'università di Modena e fondò la Biblioteca Estense (1660-1694). ║ F. III d'Este: figlio e successore (1737) di Rinaldo I. Durante la guerra di Successione austriaca, ebbe il comando dell'esercito spagnolo in Italia, ma perse il suo Stato, che ricuperò soltanto con la Pace di Aquisgrana. Dal 1754 al 1771 fu governatore austriaco della Lombardia (1698-1780). ║ F. IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio: figlio dell'arciduca d'Austria Ferdinando e di Maria Beatrice d'Este. Fu il prototipo del principe reazionario nella Restaurazione: incitò alla cospirazione Ciro Menotti e poi lo fece arrestare. Durante i moti del 1831 riparò a Mantova; rimesso sul trono dagli Austriaci fece giustiziare Menotti. Modena, sotto il suo regno, divenne il centro dei reazionari italiani: F. IV permise la fondazione della "Voce della Verità" e diede ospitalità al principe di Canosa. Per mezzo del trattato di Firenze del 1844 annetté al suo Stato la Guastalla (Milano 1779 - Modena 1846). ║ F. V d' Austria-Este: duca di Modena e di Reggio. Figlio di F. IV e di Maria Beatrice di Savoia, sposò la figlia di Luigi I di Baviera. Successe al padre nel 1846. Nel 1848 fu costretto ad abbandonare i suoi territori, che proclamarono la loro annessione al Piemonte. Restaurato dagli Austriaci, fu cacciato definitivamente nel 1859: con l'annessione dei suoi territori al regno di Vittorio Emanuele II si ritirò a Vienna. Morendo senza figli le sue pretese passarono alla casa d'Austria (Modena 1819 - Vienna 1875).