Il frammentare e l'effetto; divisione in parti. ● Med. -
F. del
miocardio: alterazione microscopica del cuore caratterizzata dalla
suddivisione delle fibre miocardiche in tanti segmenti a margini giustapposti
irregolari. Si produce nel periodo agonico in seguito a violente e disordinate
contrazioni. ● Biol. - Tipo di riproduzione asessuale, che si riscontra
nelle spugne, che possono frammentare il proprio corpo in parti capaci di
accrescersi ulteriormente. La
f. si può realizzare anche
sperimentalmente. ● Bot. - Modo di riproduzione agamica che consiste nella
separazione da un individuo di parti capaci di ulteriore sviluppo e che quindi
ricostituiscono un altro individuo. Presentano
f. alcuni batteri e alcune
piante pluricellulari (l'elodea, la viola mammola, la fragola). La
f.
artificiale è frequente nelle pratiche agrarie della talea, margotta,
propaggine, innesto: da un individuo viene staccata una parte provvista di
almeno una gemma o capace (talee fogliari) di dare origine a una gemma. ●
Agr. -
F. della proprietà terriera: sminuzzamento della
proprietà in piccoli appezzamenti appartenenti allo stesso proprietario
ma disseminati in mezzo a proprietà altrui.