Stats Tweet

Fram.

Nome del bastimento norvegese, espressamente costruito per effettuare spedizioni polari, sul quale Nansen e Svendrup compirono il loro famoso viaggio di esplorazione nelle Terre Artiche (1893-1896). Con la stessa nave Svendrup effettuò un'importante esplorazione dell'Arcipelago Artico Americano (dal 1908 al 1912) scoprendo la Terra di Ellesmere. Il nome Fram, in norvegese, significa "avanti". La nave era costruita con la chiglia arrotondata a uovo e ciò per evitare che i ghiacci potessero schiacciarla nella loro morsa come era già successo, nel 1879, alla nave americana Jeannette sulla quale trovarono la morte numerosi uomini dell'equipaggio e il loro comandante George Washington de Long che stava effettuando un'esplorazione delle isole della Nuova Siberia. La F., con la spedizione di Nansen, partì da Christiania (Norvegia) il 26 giugno 1893: costeggiò l'estremo Nord della Russia e raggiunse la Nuova Siberia dove rimase bloccata dai ghiacci; Nansen proseguì a piedi mentre la nave fece poi ritorno in Norvegia, grazie all'abilità del suo comandante Otto Neumann Sverdrup, norvegese. Alle spese di costruzione della F. avevano provveduto Oscar II re di Svezia - in quel tempo la Norvegia faceva parte del regno svedese - e i cittadini norvegesi e svedesi secondo le loro possibilità. Quando la nave rimase imprigionata dai ghiacci - che però non riuscirono a stritolarla grazie alla forma particolare del suo scafo - sul suo ponte venne costruito un mulino a vento che serviva ad azionare la dinamo di bordo. Oggi la nave è conservata come un cimelio in un capannone nei pressi di Oslo.