Fragoletta.

Cartina dell'Italia

Dizionari Enciclopedia Storia Link utili Down

Dizionari Enciclopedia

Linea flashing backefro

Il Regno di Napoli

Fragoletta.

Romanzo dello scrittore francese Henri de Latouche (1785-1851), pubblicato nel 1829. Il racconto è ambientato a Napoli, durante il periodo della Repubblica Partenopea, e il protagonista è il capitano francese d'Hauteville, che giunge nella città a capo delle sue truppe per appoggiare la repubblica contro le bande sanfediste del cardinale Ruffo, e quindi partecipa attivamente a tutti gli avvenimenti storici che si susseguono nella città campana. Sullo sfondo di questo ampio affresco storico si stagliano avventure e personaggi minori che contribuiscono alla definizione della trama vera e propria, attraverso episodi assai intricati, con colpi di scena, duelli, morti e seduzioni secondo il gusto del primo Romanticismo. Spicca fra questi personaggi minori la fosca figura del monaco Saverelli, il quale perseguita con odio tutti coloro che sono a conoscenza del suo segreto, cioè della sua relazione con una donna che gli ha dato più figli; il capitano francese, che è venuto a conoscenza di ciò, viene anch'egli perseguitato dal monaco.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

Nel frattempo d'Hauteville si innamora di una semplice ed animosa fanciulla napoletana, Fragoletta: il fratello di questa, però, Filippo Adriani, figlio illegittimo del frate, seduce Eugenia, la sorella del capitano francese, e poi la uccide. Il capitano naturalmente, venuto a conoscenza di ciò, si mette sulle tracce di Filippo e finalmente lo raggiunge su una spiaggia deserta, sfidandolo a duello; egli non si accorge però che sotto le vesti maschili di Filippo si nasconde Fragoletta e quindi, quando ha ragione del suo avversario, scopre in realtà di aver ucciso la donna amata. La complessità della trama, di cui abbiamo ricordato qui gli episodi essenziali, è risolta bene da Latouche, che costruisce così un vero romanzo d'avventure, con continui colpi di scena che danno un effettivo interesse al romanzo stesso. Di particolare valore è poi la ricostruzione storica, che si avvale di episodi realmente avvenuti: l'autore ricorda con entusiasmo le principali figure della Repubblica Partenopea, da Caracciolo alla nobile patriota Fonseca Pimentel, e cita frequentemente letterati come Alfieri, il che appunto dà un senso di realismo e di attualità al romanzo. Lo stile è sbrigliato e vivace, né stanca mai il lettore.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

Partenopèa, Repùbblica.

Repubblica sorta a Napoli nel 1799, in seguito all'invasione francese del 1798-99. Prese nome da Partenope, la mitica ninfa innamoratasi di Ulisse. L'esercito francese, comandato dal generale J.E. Championnet, dopo aver sconfitto le truppe napoletane guidate dal colonnello austriaco C. Mack, il 23 gennaio 1799 entrò in Napoli, riunendosi con gli insorti, che il giorno precedente si erano impadroniti di Castel Sant'Elmo e avevano proclamato la R.P., mentre Ferdinando IV riparava a Palermo. Ottenuto il riconoscimento della Francia, la R.P. si diede un Governo provvisorio, alla cui presidenza fu, in un primo tempo, C. Lauberg e, in seguito, I. Ciacia. Un Direttorio di 25 membri, organizzato in sei comitati (comitato centrale, della finanza, degli interni, della guerra, della giustizia e polizia, della legislazione), costituì il potere esecutivo, mentre l'assemblea generale dei membri di tutti i comitati deteneva il potere legislativo. L'effettiva autonomia della R.P. fu, di fatto, limitata dal Direttorio francese, e furono osteggiati i tentativi di riforma sociale ed economica, come l'abolizione della feudalità e la redazione di una Costituzione. La nomina del commissario civile del Direttorio A.J. Abrial determinò una riorganizzazione amministrativa, con l'istituzione di una commissione esecutiva composta da cinque membri e di un'altra legislativa di 25 membri. Le difficoltà francesi nell'Italia settentrionale, in seguito alle sconfitte subite in Lombardia e Piemonte ad opera dell'esercito austro-russo, l'avanzata del luogotenente borbonico cardinale F. Ruffo dalla Calabria, coadiuvato dall'appoggio di masse di briganti, la partenza di quasi tutte le milizie francesi verso il settentrione, determinarono la rovina della R.P. Alla fine di marzo, la Calabria e la Basilicata furono riconquistate ai Borboni. Il 13 giugno, Ruffo entrò a Napoli e pochi giorni dopo fu firmato un armistizio. Ma il 24 giugno l'ammiraglio O. Nelson, giunto con la flotta inglese, ne rifiutò la ratifica a nome del re. Seguirono processi, spesso sommari, e condanne a morte per tutti i partecipanti alla cospirazione repubblicana, fra cui F. Caracciolo, M. Pagano, I. Ciacia. Vincenzo Cuoco, testimone di quegli avvenimenti, ne scrisse un'accurata ricostruzione nel suo Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799 (1801).

Linea flashing backefro

Guadagnare navigando.

Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi.

Guadagnare acquistando online.

Linea flashing backefro

-^

Latouche, Henri de.

Pseudonimo di Hyacinthe-Joseph-Alexandre Thabaud Latouche. Scrittore francese. Seguì la corrente romantica, provandosi in tutti i generi letterari. Nel 1819 curò la prima edizione delle opere di André de Chénier. Nel 1825, divenne direttore del "Le Mercure de France du XIX siècle" e gli impresse un tono liberale; nel 1828 passò a "Le Figaro". Tra le opere: Oliver (1826); Fragoletta (1829); La regina di Spagna (1831); France et Marie (1836); Addii (1843); Gli agresti (1844) (La Châtre, Indre 1785 - Aulnay-sous-Bois 1851).

Ruffo di Bagnara, Fabrìzio.

Cardinale e uomo politico italiano. Figlio del principe Letterio duca di Baranello e della sua seconda moglie Giustina Colonna principessa di Spinoso e marchesa di Guardia Perticara, fu avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio cardinale Tommaso che gli dette come precettore monsignor Braschi, il futuro Pio VI. Percorse una brillante carriera e nel 1791 fu creato cardinale. Negli anni successivi si ebbe l'invasione francese in Italia, favorita da molti Italiani delle classi più elevate. Nel 1798 il re di Napoli aveva perso i suoi Stati e il cardinale R. si propose di riconquistare il Regno. Sbarcò in Calabria e organizzò bande armate contro l'invasore dando, all'inizio, la sensazione di combattere per la giustizia. I combattenti delle bande furono detti sanfedisti. Egli lasciò a questi insorti ampia libertà di rapinare e di estorcere. Con tali mezzi e con tali uomini, favorito dall'assenza del Bonaparte che si era recato in Egitto e dalla presenza della flotta di Nelson, riuscì a restituire il Regno a Ferdinando. Questi non accolse i consigli di clemenza del cardinale R., e spronato da Nelson e forte dell'appoggio inglese, si abbandonò alle più crudeli rappresaglie. Durante l'Impero R. fu a lungo a Parigi, assisté all'incoronazione di Napoleone e questi gli dimostrò molta stima e lo colmò di benefici e di onorificenze. Fra le sue opere ricordiamo: Memorie economiche; Manovre di milizie; Armamenti di cavalleria (San Lucido, Cosenza 1744 - Napoli 1827).

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z

Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea

Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte

Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea

Storia Antica Storia Moderna

Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z

Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9

Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z

Linea flashing backefro

Translate Yandex.ru Search Yahoo! Search in the USA Cerca con Google.it !

Buona Sera! ::::: Grazie per la visita!

w3c ^up^ Stats

TP Comuni

Copyright (c) 2002 - 23 Apr. 2025 9:34:41 pm trapaninfo.it home disclaim

TP Comuni

Visitors

trapaninfo.it

Ultima modifica : 04/15/2025 15:23:44

Down @webmaster Up