Procedimento complesso con cui si costruiscono carte geografiche e topografiche,
attraverso il rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, impiegando la
fotografia. Il risultato di tale procedimento è detto
restituzione, poiché consente di ricostruire le dimensioni, le
forme e le proiezioni ortogonali di qualunque oggetto, costruendo così
planimetrie e altimetrie. Le restituzioni sono ottenute attraverso lo
stereocomparatore autografo, il primo restitutore automatico, che fu messo a
punto nel 1910 da E. Van Orel. Si distinguono una
f. terrestre e una
f. aerea: la prima si basa su vedute fotografiche prese da terra, la
seconda su quelle aeree.