Formatura grafica comprendente uno o più operazioni fotografiche. ║
F. calcografica: complesso dei procedimenti di formatura grafica per la
preparazione dei cilindri-forma rivestiti in rame usati per la stampa
rotocalcografica e di lastre incavografiche. Si distinguono i procedimenti di
f. calcografica con carta pigmento da quelli senza carta pigmento.
Inoltre per quel che riguarda la
f. rotocalcografica distinguiamo la
f. rotocalcografica tradizionale (elementi stampanti costituiti da
alveoli di area uniforme e di profondità variabile per la riproduzione di
originali a tono continuo modellato), la
f. rotocalcografica
autotipica (elementi stampanti costituiti da alveoli di area variabile e
di profondità costante per la riproduzione di originali a tono continuo
modellato) e
f. rotocalcografica
semiautotipica (elementi
stampanti costituiti da alveoli di area e profondità variabile per la
riproduzione di originali a tono continuo modellato, monocromi e policromi).
║
F. rilievografica: complesso dei procedimenti di
f. per la
realizzazione di lastre di stampa (metalliche oppure in colloidi fotoindurenti o
in materiali fotopolimerizzabili, montati o no su supporti metallici), con
elementi stampanti in rilievo, partendo da originali al tratto o a tono
continuo, attraverso operazioni di fotografia grafica, fototrasporto, sviluppo e
di incisione chimica (queste ultime solo nel caso di lastre metalliche).