Fossetta.Anat. - Termine generico con cui si indicano le depressioni poco profonde, presenti nel corpo umano. Nel linguaggio comune si ricordano la f. del mento e le f. delle guance. F. amigdaloidea: depressione tra i due pilastri palatini in cui risiede la tonsilla. F. centrale di Merkel: è posta all'estremità anteriore dei due orifizi che mettono in comunicazione i ventricoli di Morgagni con la cavità della laringe. Talora essa è particolarmente sviluppata e forma una specie di ventricolo medio, omologo del seno settoepiglottico dei solipedi. F. coccigea: depressione della pelle in corrispondenza della faccia dorsale del coccige. F. condiloidea anteriore: è posta sulla faccia postero-inferiore o convessa del condilo dell'occipitale. F. condiloidea o radiale dell'omero: incavatura che si trova sulla faccia anteriore del condilo laterale dell'omero, dove va a collocarsi nei movimenti di flessione il margine anteriore della cupola radiale. F. condiloidea posteriore: è posta dietro al condilo dell'occipitale, sulla sua faccia postero-inferiore o convessa. F. crurale o femorale: incostante, è formata dal peritoneo sulla faccia posteriore della parte addominale anteriore, medialmente ai vasi iliaci esterni, nel punto in cui questi escono dalla lamina vascolare. F. del cristallino: in embriologia, introflessione dell'ectoderma da cui si sviluppa il cristallino. F. del ganglio di Gasser: escavazione sulla faccia antero-superiore della rocca petrosa, dove è accolto il ganglio del V nervo craniano. F. della finestra ovale od ovale: depressione sulla parete mediale dell'orecchio medio, sul cui fondo si apre la finestra ovale. F. della finestra rotonda: depressione sulla parete mediale dell'orecchio interno sul cui fondo si para la finestra rotonda. F. del legamento rotondo: escavazione rugosa sulla testa del femore dove prende inserzione il legamento rotondo stesso. F. digastrica: localizzata sul margine inferiore del corpo della mandibola, dà inserzione al ventre anteriore del muscolo digastrico. F. di Lombroso: la cresta occipitale interna prima di raggiungere il grande foro occipitale si divide talvolta in due rami laterali che circoscrivono una f. cerebellare media e vormiense che ospita il verme del cervelletto. F. di Mohrenheim: depressione della parete anteriore del torace normale a forma di triangolo il cui lato superiore è formato dalla clavicola, quello mediale dal margine supero-esterno del muscolo grande pettorale, quello laterale dal margine mediale del deltoide. Costituisce per l'anatomia topografica lo spazio o triangolo deltoideopettorale e per la semeiotica una sede importante per l'ascoltazione del lobo polmonare superiore. F. duodenodigiunale: molto incostante, occupa il dorso dell'angolo di passaggio tra il duodeno ed il digiuno ed è circoscritta da una plica del peritoneo. Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi. Guadagnare acquistando online. F. lacrimale: situata lateralmente alle facce orbitarie dell'osso frontale, ospita la ghiandola lacrimale. F. mascellare: è presente nel periodo di sviluppo e si converte poi nel seno mascellare. F. mentoniera: medialmente al tubercolo mentale per l'inserzione del fiocco del mento. F. mirtiforme: depressione verticale sulla faccia anteriore dell'osso mascellare a livello dei due incisivi. Posta al di sotto dell'orifizio anteriore delle fosse nasali, è separata dalla fossa canina mediante la bozza canina. F. navicolare di Poelchen: è situata nella porzione basilare dell'osso occipitale davanti al tubercolo faringeo; sul fondo si scorge talora una f. più piccola e rotonda (f. faringea). F. olecranica: situata posteriormente alla fossa coronoidea, rispetto alla quale è più vasta, accoglie l'estremità libera o becco dell'olecrano. F. ombelicale: infossamento che si trova qualche volta in corrispondenza dell'estremità inferiore del legamento falciforme del fegato, là dove la vena ombelicale si interpone tra le lamine del peritoneo. F. ovarica: depressione sulla parete laterale dell'escavazione pelvica, che accoglie la faccia inferiore dell'ovaio (Krause). È una formazione incostante ed è detta anche borsa ovarica. F. petrosa o fossula petrosa: è situata sul margine posteriore della rocca petrosa, dove si annida il ganglio di Andersch. F. sopraclavicolare minore o spazio sopraclavicolare minore o spazio di Zang: intervallo triangolare con la base in basso fra i due capi, sternale e clavicolare, del muscolo sternocleidomastoideo. F. sopracondiloidea o Fovea radialis: sovrasta il condilo dell'omero nell'estremità inferiore di questo osso. F. sopratubarica: piccola depressione sulla superficie interna della faringe, al di sopra dell'orifizio della tuba di Eustachio. F. sopraxifoidea: depressione sulla faccia anteriore dello sterno, immediatamente sopra l'appendice xifoide. F. sottomascellare o sottomandibolare: è posta sulla faccia posteriore del corpo della mandibola, in corrispondenza degli ultimi molari. Vi si trova in parte la ghiandola omonima. F. sottovarica: depressione del peritoneo situata immediatamente sotto la f. ovarica, dove l'uretere si fonde nel legamento largo. F. sublinguale o Fovea sublinguale: si trova sulla faccia posteriore del corpo della mandibola, dove accoglie la ghiandola dello stesso nome. F. torcolare: esiste talora sulla faccia concava dell'occipitale, nella sede e al posto dell'eminenza crociata. F. inguinali: depressioni sulla faccia peritoneale della parete addominale anteriore nella sua porzione sottombelicale. Si dividono in: mediale, media e laterale. La f. mediale, detta anche soprapubica, vescicopubica o sopravescicale, sta fra la sporgenza dell'uraco e quella del cordone fibroso dell'arteria ombelicale. La f. media corrisponde all'orifizio cutaneo del canale inguinale, mentre la f. laterale o esterna corrisponde all'orifizio interno del tragitto inguinale. Le tre f. hanno a che fare più o meno direttamente con il tragitto inguinale: infatti la mediale corrisponde in realtà al muscolo retto mediale del tragitto a livello del tendine congiunto. La seconda, che è la più importante, corrisponde a tutta la parete del tragitto tra tendine congiunto e vasi epigastrici. La terza è quella dell'orifizio addominale del tragitto. Tali corrispondenze risultano bene demolendo il peritoneo e procedendo a strati verso il tragitto. F. laterali del frenulo: si trovano una per parte a lato del filetto del prepuzio. F. olfattive: affondamento dell'ectoderma nello sviluppo embriologico dell'organo olfattivo. Vocabolario: fossetta. (s.f.), 1 depressione nelle guance e nel mento. 2 dim. di fossa. Inglese dimple Francese (f.) fossette Tedesco (m.) Kleiner Graben pozzetta. (s.f.), 1 dim. di pozza, l'incavo fatto nella farina per versarvi acqua e uova. 2 fossetta nelle guance o nel mento. Francese (f.)fontaine Tedesco (n.) Grübchen Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9 Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z |
Buona Sera! ::::: Grazie per la visita! |
![]() |
Copyright (c) 2002 - 22 Apr. 2025 6:11:09 pm trapaninfo.it home |
![]() |
Ultima modifica : 02/11/2025 17:16:21