Stats Tweet

Fortuna.

Sorte, destino. In particolare, sorte propizia. ● Mit. - Antica divinità romana, corrispondente alla greca Tyche, la dea del destino. Veniva raffigurata come una donna bendata, con in mano il timone della vita e la sfera, simboleggiante la mutabilità degli eventi. Per certi lati, assimilabile alla f. è anche Kairòs, la divinità greca che personificava l'opportunità, il momento propizio, raffigurato come un giovinetto fornito di ali ai piedi, calvo sulla nuca e con un ciuffo di capelli in fronte. Ciò per significare che il momento propizio va colto al volo, perché la f., come il nume Kairòs, si lascia afferrare solo per il ciuffo e con rapidità e destrezza può sfuggire. La dea F. era considerata arbitra del destino degli uomini ai quali distribuiva ciecamente ora felicità, ricchezza e benessere, ora infelicità e sventure. Sembra che a Roma il culto della F. risalisse a Servio Tullio. Essa veniva celebrata con nomi e forme diverse: F. primigenia o publica; F. virilis; F. muliebris; ecc. I maggiori centri di culto si trovavano, oltre che a Roma, a Preneste e ad Anzio.