Entom. - Famiglia di imenotteri, costituita da circa 6.000 specie, sparse in
tutto il mondo, escluse le regioni fredde. Sono, con le api, gli insetti meglio
dotati di intelligenza, caratterizzati da forme di vita sociale organizzata, e
dalla presenza, oltre ai due sessi, di un gran numero di individui neutri. Hanno
testa più o meno grossa; forti mandibole con funzioni molteplici: di
nutrizione, di offesa e difesa, di lavoro, ecc. Il torace è unito
all'addome per un lungo peduncolo che permette una grande mobilità. I
comportamenti dei
f., studiati fin dall'antichità (cominciando da
Aristotele), rivelano qualità superiori. Esistono tra i
f. le
più svariate consuetudini e forme di convivenza: dal nomadismo
all'emigrazione disciplinata; dalla pacifica associazione consensuale alla
collaborazione di specie diverse; dal parassitismo alla schiavitù.
Numerose le specie allevatrici di afidi e di cocciniglie; non mancano i
f. coltivatori di graminacee (come le
formiche del Texas) o di
piccoli funghi (come l'
atta tractor), di cui si nutrono. Alcune specie
hanno particolari relazioni con le piante o con gli animali, detti
mirmecofili, conviventi con esse come parassiti.