Stats Tweet

Formazióne.

Atto ed effetto del formare e del formarsi, in senso proprio e figurato. ║ Sviluppo di qualità intrinseche, attraverso lo studio e l'esperienza. ║ Modo in cui si dispongono persone o cose. In questo senso è riferito particolarmente a soldati, unità militari e atleti. ║ F. vegetale: vegetazione che copre una regione geografica più o meno estesa. Essa dipende dalla natura del terreno e dal clima. ● Geol. - Serie definita di strati che si sono formati nel medesimo ambiente sedimentario. ║ F. madreporiche: rilievi marini tropicali o subtropicali, derivati dall'accumulo di scheletri calcarei di madreporari. Le f. madreporiche abbondano prevalentemente negli oceani Indiano e Pacifico. ● Dir. - F. dello stato passivo: una delle operazioni di quella fase della procedura fallimentare che è diretta all'accertamento del passivo. Lo stato passivo del fallimento è predisposto dal giudice delegato con l'assistenza del curatore, sentito il fallito e dopo aver esaminato le domande presentate dai creditori. Il giudice delegato può ammettere od escludere il credito, ma può anche ammetterlo con riserva nel caso in cui si tratti di credito condizionale o in cui la documentazione non sia completa. L'esclusione del credito deve essere, sia pure sommariamente, motivata. Se il credito risulta da sentenza, l'esclusione non può essere disposta se non si propone impugnazione della sentenza. Lo stato passivo predisposto dal giudice deve essere depositato in cancelleria e viene assoggettato a verifica in apposita udienza fissata dalla stessa sentenza dichiarativa di fallimento. Alla verificazione partecipano i creditori, il curatore del fallimento e il fallito. Il giudice delegato decide, sulla base delle contestazioni e delle osservazioni degli interessati nonché dei nuovi documenti esibiti, le ammissioni o le esclusioni sciogliendo nel contempo le eventuali riserve che dipendessero da insufficiente documentazione del credito. In seguito a queste modificazioni e correzioni viene formato lo stato passivo definitivo e il giudice delegato lo dichiara esecutivo. I creditori esclusi od ammessi con riserva possono fare opposizione allo stato passivo presentando ricorso al giudice delegato. I ricorsi in opposizione con il decreto di fissazione dell'udienza debbono essere proposti nel termine di quindici giorni dal deposito dello stato passivo ed essere notificati al curatore entro il termine fissato dal giudice e il ricorrente deve costituirsi cinque giorni prima dell'udienza, reputandosi altrimenti abbandonata l'opposizione. ● Psicol. - Il termine è largamente usato nel linguaggio psicoanalitico e compare in espressioni quali f. di compromesso. Si tratta di qualche fenomeno mentale determinato da conflitto. F. reattiva: meccanismo di difesa mediante il quale un impulso inaccettabile da parte dell'Io viene dominato attraverso l'esagerazione della tendenza opposta. Così la sollecitudine può costituire una f. reattiva contro la crudeltà; l'amore esagerato per la pulizia una difesa contro la coprofilia; la pietà contro il sadismo, ecc. La teoria classica considera la f. reattiva come una difesa ossessiva.