Termine adoperato per indicare le dimensioni dei libri, dei fogli di carta,
delle fotografie. ● Ind. graf. - Dimensioni di un libro, che, per i libri
antichi e tuttora per i libri con carta a mano, si designa in base al numero
delle piegature cui si sottopone un foglio stampato prima della legatura: in
folio, se si piega una sola volta (4 pagine per foglio): in 4°, se si piega
due volte (8 pagine per foglio); in 8°, se si piega tre volte (16 pagine
per foglio); in 16°, se si piega quattro volte (32 pagine per foglio); ecc.
In realtà tutti i libri moderni sono generalmente in 4° o 16°,
ma si continua a designare con tali denominazioni i
f., facendo
soprattutto astrazione dal numero delle piegature di un foglio per riferirsi
unicamente alle dimensioni del foglio: in folio (altezza di pagina, più
di 38 cm); in 4° (altezza tra 28 e 38 cm): in 8°(altezza tra 20 e 28
cm); in 16° (altezza tra 15 e 20 cm): in 24° (altezza tra 10 e 15 cm);
in 32° (altezza inferiore a 10 cm). Tutti i
f. di carta derivano da
un unico
f. base che è però diverso da cartiera a cartiera,
non essendo unificate le dimensioni neppure all'interno di uno stesso Paese. In
Italia si fabbricano indifferentemente il 70 x 100 cm, il 64 x 88, il 74 x 98,
il 73 x 100, ecc. Ad ogni
f. corrisponde un nome: così per es., il
74 x 98 cm viene chiamato comunemente
quadrupla leona, il 70 x 100
doppia realone, il 64 x 88
quadruplo protocollo e così via.
● Fotogr. - I
f. universali delle pellicole negative sensibili sono
il 24 x 36 mm, ottenuto dalla pellicola cinematografica 35 mm, per macchine di
piccole dimensioni o fotopiccole tipo Leica, e il 6 x 9 cm utilizzato dalle
macchine a cassetta, dalle macchine professionali, dalle aeropanoramiche e da
quelle cosiddette a reflex. Altri
f. sono il 18 x 24 mm (Ducati, Tenax),
il 3 x 4 cm (poco usato), il 4,5 x 6 cm (molte macchine per dilettanti), il 6 x
6 (Reflex), 6,5 x 11 (vecchie Kodak), 9 x 12 (macchine da studio), ecc. ●
Inf. - Modo in cui deve essere strutturato un messaggio, un record, ecc. per il
suo trattamento.