Città dell'Emilia Romagna, capoluogo di provincia, posta lungo la via
Emilia, tra Faenza e Cesena. Importante mercato agricolo. Fiorenti le
attività industriali: zuccherifici, prodotti di raion e fibre sintetiche,
laterizi, costruzione e carrozzerie di autoveicoli. 107.820 ab. CAP 47100.
● St. - Il nucleo primitivo,
Forum Livii, fu fondato dal console
Livio Salinatore dopo la sua vittoria su Asdrubale al Metauro. Comune ghibellino
nell'XI sec., fu poi signoria degli Ordelaffi nel XIV e XV sec.; dopo la morte
di Cesare Borgia che l'aveva occupata nel 1400 fu incorporata nei domini della
Chiesa. ● Arte - Tra i monumenti di
F. citiamo la chiesa romanica
di San Mercuriale con bel campanile e il duomo di Santa Croce del XIII sec.
ricostruito nel 1841. ║
Provincia di F. (2.376 kmq; 351.130 ab.):
comprende la parte meridionale della Romagna, dalla dorsale appenninica alla
costa adriatica dove si trovano rinomate stazioni balneari. Colture intensive
nella pianura (cereali, vite, frutta, barbabietole) con relative industrie
(conserviere, zuccheriere, ecc.).