Festa romana dedicata a Tellure: si celebrava il 15 aprile. Alla presenza dei
pontefici e delle vestali, veniva immolata una vacca gravida, dalla quale si
estraeva il feto, che veniva bruciato; le ceneri erano conservate dalle vestali,
come rito di lustrazione per la festa delle parilie. Il significato magico del
rito consisteva nel fatto che la vegetazione doveva uscire dal seno della Terra,
come il feto dal ventre della vacca immolata.