Vena d'acqua a getto continuo. ║ Per estens. - Il luogo stesso dove
l'acqua scaturisce. ║ Per estens. - Lo specchio d'acqua, il laghetto che
si forma in una cavità del terreno, alimentato dalla sorgente. ║
Fontana, anche come opera architettonica. ║ Fig. - Principio, origine,
ciò da cui qualche cosa emana o proviene direttamente. ║
Ricorrere alla f.: attingere una notizia da chi la può dare con
certezza, avendone cognizione diretta. ║ Nelle discipline storiche si
chiamano
f. le testimonianze scritte, più o meno coeve agli
avvenimenti o ai problemi che si studiano. ║ Nella critica filologica,
ciascuno dei testi da cui un autore ha tratto materia o ispirazione per la
propria opera. ● Mar. - Nella marina da diporto (sinonimo di
pozzetto e
poppetta), indica la parte estrema poppiera, non
pontata, dei motoscafi, dove si trovano i sedili per i passeggeri, e, nelle
unità più grandi, anche l'accesso al casotto coperto. ● Rel.
- L'acqua sgorgante dalla terra in molte civiltà assume valore sacrale,
il quale deriva in parte dalla terra concepita come madre divina e feconda, in
parte dall'acqua stessa che, quale elemento primordiale o semplicemente quale
mezzo di purificazione, può occupare un posto importante nel pensiero
religioso. Le
f., perciò, spesso diventano luoghi di culto e
vengono loro attribuite virtù divinatorie, guaritrici, purificatrici,
rigeneratrici. ║
F. battesimale: la vasca dove viene benedetta
l'acqua per il battesimo. È sormontato dalla colomba dello Spirito Santo,
e coperto con un panno di seta bianco. ● Arch. -
F. battesimale:
fu, nei primi secoli del Cristianesimo, una vera grande vasca in muratura, in
genere di pianta ottagonale, costruita al centro del battistero, nella quale i
neofiti ricevevano il battesimo per immersione. Essendo stato quest'ultimo
sostituito dal battesimo per aspersione, il
f. divenne un'opera di
scultura, per lo più foggiata a bacino poligonale o circolare, con al
centro un elemento più alto, a forma di tabernacolo. Lo stesso tipo, di
cui l'arte del Medioevo ha lasciato vari esempi, si sviluppò durante il
Rinascimento e i secoli successivi con grandissima varietà di forme
soprattutto nell'ornamentazione. Il
f. battesimale ha ripreso aspetti
semplici nella moderna architettura sacra. ● Dir. -
F. del diritto:
le scaturigini del diritto oggettivo. Si distinguono in:
f. di
produzione, che nello Stato moderno sono gli organi ai quali è
affidata la funzione legislativa;
f. di cognizione, che sono i mezzi
materiali con cui si manifestano le norme giuridiche. ║
F. delle
obbligazioni: titolo dal quale sorge l'obbligo del debitore e il
corrispondente diritto del creditore. Può essere volontaria, scaturente
cioè dalla volontà del debitore, e legale, posta cioè dalla
legge. ● Econ. -
F. del reddito: in linguaggio economico generale
è il capitale; in linguaggio fiscale è invece qualsiasi ricchezza
o attività da cui deriva al contribuente un reddito monetario effettivo o
presunto. ║
F. dell'imposta: è la ricchezza con cui
l'imposta viene effettivamente pagata.