Stats Tweet

Fondo.

La parte inferiore di una cosa, e specialmente di un recipiente o d'altra cavità. ● Anat. - La parte emisferica o terminale di un organo cavo o di altra formazione ricurva. ● Paletn. - F. di capanna: termine usato dai paletnologi per indicare i resti delle abitazioni in capanne. Compaiono nel Neolitico e perdurano fino alla civiltà del ferro. ● Costr. - Doppio f.: nelle costruzioni navali: struttura oggi comune del f. degli scafi metallici. Serve come difesa e come deposito per l'acqua di zavorra, il combustibile liquido, ecc. ● Sport - Andare a f.: nella scherma, vibrare un colpo a braccio teso. ║ Gara di f.: gara su lunga distanza, che mette alla prova contemporaneamente le doti di velocità e di resistenza dei concorrenti. Il f. si disputa nell'atletica leggera (corse piane da 5.000 m in su), nel nuoto (miglio marino), nello sci (18 km), ecc. Per le distanze più lunghe, si parla di gran f. ║ Linea di f.: nel gioco del calcio: quella che limita il campo alle due estremità in corrispondenza delle porte. ● Arte - Di un quadro, la parte che non è di primo piano, lo sfondo. ║ Lo sfondo di un racconto, di un romanzo. ║ F. d'oro: il dipinto (XIII-XV sec.) in cui le immagini campeggiano su f. dorato. ║ Nel disegno decorativo: la tinta unita sulla quale risultano gli ornati. ● Ind. tess. - Punto di f.: nome generico di qualsiasi punto eseguito stringendo fortemente determinati gruppi di fili del tessuto.