Fisiol. - Funzione umana risultante dall'azione coordinata degli organi vocali.
La
f. è determinata dalla vibrazione delle corde vocali e dalla
forza derivante dall'aria espirata dai polmoni che, per mezzo dei bronchi e
della trachea, arriva alla rima glottidea, attraversandola. L'apparato di
risonanza è costituito dalla laringe, dalla faringe, dal naso e dalla
bocca. La
f. è diretta e coordinata dal cervello per mezzo di
complessi meccanismi. Con l'espirazione, la pressione dell'aria e l'apertura
della glottide, nonché la maggiore o minor tensione delle corde vocali e
della muscolatura determinano la frequenza e l'intensità, oltre che il
timbro del suono. La
f. è richiesta per la pronuncia delle vocali
e delle consonanti sonore, mentre non interviene nel caso delle consonanti
sorde, causate semplicemente dalle diverse vibrazioni dell'aria che esce dalla
cavità orale.