Anat. - Piccola cavità sacciforme di grandezza microscopica. ║
F. pilifero: manicotto cellulare che, partendo dall'epidermide, si
introflette in profondità nel derma dove è impiantato il pelo. Di
forma cilindrica nella sua parte più profonda, tende ad allargarsi e a
formare un invaginazione che contiene la papilla del derma ricca di vasi
sanguigni e di fibre nervose. ║
F. ovarico: formazione presente a
livello ovarico nella zona corticale. È costituito dall'elemento
germinale femminile e dalle cellule follicolari che lo circondano rivestito
dallo stroma ovarico. Il
f. si presenta morfologicamente diverso a
seconda del suo grado di maturazione. L'evoluzione follicolare interessa sia la
cellula uovo sia l'epitelio follicolare. Si distinguono un
f.
primordiale, costituito da un oogonio circondato da un epitelio monostratificato
appiattito, un
f. primario, in cui le cullule sono di tipo cubico
prismatico, un
f. secondario, in cui l'epitelio diventa multistratificato
e viene ad appoggiarsi su una membrana ben distinta mentre il tessuto stromale
circostante dà origine alle cellule della teca che successivamente
saranno in grado di produrre ormoni steroidei, e il
f. di Graaf, in cui
si assiste alla comparsa di vacuoli che, fondendosi, danno origine a un'unica
cavità ripiena di liquido su cui si affaccia l'oocita ormai maturo
rivestito da cellule follicolari. In questo stadio il
f., che ha
raggiunto le sue massime dimensioni, si romperà per l'aumento della
pressione del liquido, liberando la cellula uovo. Dopo l'ovulazione il
f.
va incontro a deiscenza dando origine al corpo luteo. ● Bot. - Frutto
secco deiscente monocarpellare che si apre quando è maturo lungo una sola
linea di sutura liberando semi.