Stats Tweet

Foggia.

Città della Puglia e capoluogo della provincia omonima; sorge a 76 m s/m., nel centro del Tavoliere. 156.300 ab. CAP 71100. ● Econ. - L'economia si basa principalmente sull'agricoltura (cereali, barbabietole da zucchero, ortaggi, frutta) e sul commercio di prodotti agricoli e zootecnici (allevamento bovino, suino, avicolo). Negli ultimi decenni si è registrato un incremento del settore industriale, soprattutto nel campo alimentare, tessile, chimico, cartario, metalmeccanico, dei materiali da costruzione. Allo sviluppo economico ha dato un importante contributo anche il turismo. ● St. - La città, di cui si ha notizia dal 1069, deve probabilmente il nome alla posizione in cui è situata, cioè una fossa (in latino fovea). Dopo un rapido sviluppo durante il Regno di Federico II (XIII sec.), fu occupata dalle milizie di papa Innocenzo III, poi riconquistata da Manfredi. Dominata dagli Angioini e dagli Aragonesi, nel 1447 divenne sede della "dogana della meta delle pecore in Puglia", che ne favorì lo sviluppo. Nel 1528 fu saccheggiata dai Francesi. Nel 1648 si ribellò al dominio spagnolo. Distrutta da un terremoto nel 1731, fu ricostruita e nel 1799 aderì alla Repubblica Partenopea, scelta che ebbe come conseguenza le devastazioni operate dalle truppe del cardinale Ruffo. Divenne poi capitale della Capitanata e del Molise per iniziativa di Giuseppe Bonaparte. Durante il Risorgimento partecipò attivamente ai moti del 1820, 1848, 1860. Dopo l'unità d'Italia F. fece registrare un notevole incremento demografico, che subì una prima battuta d'arresto nel 1936, seguita da un ulteriore calo dovuto ai danni provocati dalla seconda guerra mondiale. L'immigrazione dalle campagne circostante favorì poi la ripresa. ● Arte - Tra i monumenti sono da ricordare la cattedrale, iniziata nel 1170 e ricostruita dopo il 1731, con facciata romanica, l'arco del palazzo-fortezza di Federico II, opera di Bartolomeo da Foggia, la chiesa del Calvario o delle Croci e quella di San Giovanni Battista. ║ Provincia di F. (7.184 kmq; 699.010 ab.): detta anche Capitanata, occupa la parte nord-occidentale della regione; include il Gargano, il Tavoliere e il versante orientale del Subappenino pugliese. Il clima è mediterraneo. I centri principali sono Cerignola, Lucera, Manfredonia, Monte Sant'Angelo, San Giovanni Rotondo, San Severo. ● Econ. - Agricoltura (cereali, olive, ortaggi, frutta, barbabietole da zucchero, uva da vino); industrie cartarie, tessili, alimentari; ingente la produzione delle saline. È in espansione il turismo (isole Tremiti, Gargano).