Stats Tweet

Focolare.

Arch. - Parte del camino, posta direttamente sotto la cappa, in cui si accende il fuoco per cuocere le vivande. ║ Fig. - Casa; intimità familiare. ● Geogr. fis. - F. sismico: di un terremoto, zona della Terra da cui ha origine il terremoto stesso. ║ F. vulcanico: regione interna della Terra, dalla quale partono le masse magmatiche che affiorano, poi, in superficie attraverso i vulcani. ● Tecn. - Parte di un impianto a combustione, nella quale brucia il combustibile. Il f. presenta caratteristiche diverse nella forma e nelle dimensioni, a seconda che si tratti di combustibile solido, liquido o gassoso. Nella forma più comune, il f. per combustibile in pezzi è costituito da una camera di combustibile con volta a pareti di materiale refrattario o metalliche; il fondo è costituito dalla griglia o graticola, che sostiene il combustibile ed attraverso la quale affluisce l'aria per la combustione. Nei forni, il f. comunica con il laboratorio, dove i prodotti della combustione cedono calore ai materiali da trattare, prima di uscire attraverso il camino; nelle caldaie, i gas combusti provenienti dal f. investono il corpo della caldaia e, poi, escono attraverso il camino. Al di sotto della griglia si trova una camera, dove si raccolgono le ceneri e gli altri residui della combustione (ceneraio). L'aria per la combustione può venire aspirata per tiraggio naturale, od insufflata sotto pressione. Per un buon rendimento dell'impianto, occorre che la combustione sia, per quanto possibile, completa ed avvenga senza eccesso di aria. La griglia può essere orizzontale od inclinata, in ogni modo deve essere tale da suddividere quanto possibile il passaggio dell'aria, per migliorare la combustione. Le pareti della camera di combustione possono venire raffreddate da condotti che le attraversano, nei quali l'aria si preriscalda, o da fasci di tubi percorsi dall'acqua. Il carico del combustibile può avvenire a mano, introducendolo a palate attraverso la porta metallica e la controporta, che chiudono anteriormente la camera di combustione, o caricando una tramoggia, mediante dispositivi meccanici. Nei f. detti subalimentati, il combustibile viene introdotto, dal basso, in canali profondi, che solcano la griglia. Le scorie vengono rimosse a mano od automaticamente. I f. per locomotive, che devono rispondere a particolari esigenze di ingombro specie in relazione allo scartamento dei binari, sono a doppia parete. Internamente, vi è il f. vero e proprio. Il corpo esterno, in piastre di acciaio dolce, è collegato alla cassa a fuoco mediante un'armatura di tiranti, e raccordato alla sagoma esterna della caldaia. Nelle locomotive moderne, la camera di combustione è nella parte superiore del f., in modo da migliorarne il rendimento ed aumentarne la durata. Nei f. per combustibile polverizzato, vi sono uno o più bruciatori, che attraversano le pareti refrattarie della camera di combustione. I f. per combustibile liquido sono dotati di bruciatori od iniettori, che lo spruzzano in getto di forma regolare nella camera di combustione, dove si mescola con l'aria comburente, immessa attraverso finestre a luce regolabile. I f. per combustibile gassoso sono analoghi a quelli per combustibile liquido. Il gas effluente dal bruciatore richiama aria, che entra attraverso aperture regolabili.