Fis. - Che riguarda i fuochi degli specchi e delle lenti. ║
Distanza
f.: distanza costantemente uguale del fuoco di una lente dal centro ottico
della lente stessa. ║
Piano f.: ognuno dei due piani normali
all'asse cardinale di una lente, condotto per i fuochi. ● Med. -
Infezione f.: processo infiammatorio localizzato derivante da un focus
primitivo che si trasmette a distanza attraverso una disseminazione per via
linfatica o per via ematica dando origine a infezioni secondarie. Il focus
primitivo si localizza con maggior frequenza a livello delle radici dentarie,
delle tonsille palatine e della cute. I germi responsabili sono in genere gli
stafilococchi e gli streptococchi. L'infezione
f. ha un andamento cronico
e rimane continuamente attiva con la possibilità di una costante
disseminazione di germi. Le localizzazioni secondarie più frequenti sono
a livello renale, cardiaco, vascolare, articolare con la comparsa di
glomerulonefriti, endocarditi o miocarditi, vasculiti e artriti. Mentre
l'infezione primitiva può decorrere in maniera del tutto asintomatica, le
manifestazioni secondarie sono clinicamente evidenti e possono rappresentare
l'unico segno di un'infezione in atto. I quadri clinici secondari sono
determinati o da un impianto diretto da parte del germe a livello dei vari
organi, oppure da una reazione di sensibilizzazione, mediata dal sistema
immunitario verso alcuni costituenti della cellula batterica. Questo secondo
meccanismo è alla base delle manifestazioni secondarie del reumatismo
articolare acuto. Il tempestivo trattamento delle infezioni
f. deve
mirare a sradicare il germe a livello del focus primitivo al fine di impedire le
manifestazioni secondarie. Nel caso del reumatismo articolare e delle altre
infezioni da streptococco viene utilizzata la terapia antibiotica con la
penicillina o l'eritromicina oppure con loro derivati più recenti.