Stats Tweet

Flàmine.

(dal latino flamen: sacerdote). Nell'antica religione romana, sacerdote di una singola divinità (così chiamato dal filo di lana, filamen, che doveva portare o attorno al capo scoperto o intorno al berretto sacerdotale), scelto ora dalla classe dei patrizi, ora da quella della plebe. Nominati dal re, i Flamines erano quindici, ma ne sono noti i nomi dei tre maggiori, il diale, il marziale e il quirinale. Il Flamen dialis, di Giove, il primo, il capo dei f. (la cui moglie era chiamata Flaminica), aveva diritto alla toga praetexta, ai littori, alla sella curule e in origine forse al seggio in Senato.