Azione ed effetto del fluttuare, ondeggiamento. Movimento ondulatorio di una
massa liquida. ║ Fig. - Variazione, instabilità, oscillazione.
● Biol. - Aumento o diminuzione della consistenza numerica degli individui
di una specie legata, in genere, a condizioni ambientali. ● Med. -
Movimento oscillatorio di una raccolta liquida all'interno di una cavità
corporea (ascessi e simili), rilevabile appoggiando il palmo di una mano ad una
parete, mentre l'altra esercita delle compressioni ritmiche. ● Econ. pol.
-
F. economiche: movimenti oscillatori riscontrabili in campo economico a
livello generale o in singoli campi. Le
f. possono essere
stagionali, se periodiche nei singoli anni, o
cicliche, se
ricorrenti in più anni. Le condizioni economiche non sono mai costanti: a
periodi di prosperità si alternano periodi di crisi che comportano una
diminuzione del reddito, dell'occupazione e della produzione. Dopo un periodo di
crisi, ha inizio la ripresa che può essere lenta o tanto rapida da
condurre in breve tempo a una nuova prosperità che, in certi casi, appare
tanto vivace da comportare un'alta inflazione e quindi un'altra depressione.
Questo, a grandi linee, è l'andamento del "ciclo economico" che, ad
iniziare dalla metà del Settecento, ha caratterizzato i paesi
industriali. Infatti, per quanto si fossero avute crisi economiche già
nell'antichità ed altre siano apparse periodicamente sin dal tardo
Medioevo, è ad iniziare dalla metà del XVIII sec. che le crisi
economiche hanno assunto una periodicità di circa dieci anni: 1753,
63-73-83-93-97, 1810, 15-25-37-47-57, ecc. Solo dalla grande depressione del
1930-31 (che rimane ancora il miglior modello di studio in proposito) si
può, però, parlare di una vera e propria
f., o ciclo
economico, e di recessione nel senso attuale. Il ciclo economico rappresenta
infatti un fenomeno specifico dei Paesi altamente sviluppati e si presenta come
una
f., ricorrente entro un determinato numero di anni, caratterizzata da
una flessione delle vendite e degli acquisti dei beni strumentali e di consumo,
da disoccupazione, liquidità monetaria, abbondanza di materie prime e di
stocks di manufatti. Non è stata ancora trovata una teoria
completa sulla dinamica economica ed un'armonizzazione di questa con la teoria
economica classica, di tipo statico, i cui strumenti tradizionali di
interpretazione della realtà si dimostrano oggi in gran parte
insufficienti per esplorare e comprendere fenomeni essenzialmente dinamici come
quello delle
f. cicliche. ● Fis. - La
f. fisica indica
l'allontanamento dal valore medio di una grandezza in osservazione o la
variazione periodica dell'intensità di un fenomeno. Poiché ogni
teoria fisica si basa su esperienze che, per loro natura, non danno risultati
univoci, è molto importante sia prevedere il valore medio delle
f.
sia ridurne il più possibile l'entità.