Stats Tweet

Flusso.

Scorrimento di un liquido o di altro fluido su di una superficie od attraverso un condotto. ║ Quantità di liquido che fluisce. ║ In radioterapia: densità di f., quantità di energia Roentgen ricevuta dall'unità di volume della sostanza o del corpo irradiato nell'unità di tempo. ║ Fig. - Movimento continuo di persone o cose che susciti l'immagine dello scorrere. ● Econ. - insieme di beni che si formano e trasformano in un determinato periodo di tempo. ● Fisiol. - Espulsione o fuoriuscita di materie liquide dall'organismo: f. mestruale. ● Geogr. fis. - Alta marea. ● Fis. - Quantità di fluido che passa, nell'unità di tempo, attraverso una superficie. ║ F. di calore: quantità di calore che nell'unità di tempo attraversa, per conduzione, un elemento di superficie in una sostanza conduttrice. ║ F. di energia: energia che attraversa, nell'unità di tempo, un elemento di superficie. ║ F. di forza: in un campo di forza f. del vettore intensità del campo. ║ F. d'induzione: in elettromagnetismo, f. d'induzione elettrica e f. d'induzione magnetica, sono il f. del vettore induzione elettrica e, rispettivamente, quello del vettore induzione magnetica. ║ F. luminoso: f. energetico nel campo della radiazioni visibili, considerato da un punto di vista fotometrico e misurato in lumen. ● Econ. pol. - Metodo dei f. finanziari: metodo che cerca di seguire e precisare, sul piano quantitativo, le fonti e gli impieghi di fondi finanziari nei confronti di una serie di settori. Tale metodo, cui si tende a dare una sempre maggiore importanza negli studi sulla contabilità nazionale, è stato introdotto da M. Copeland e portato avanti negli anni Cinquanta da vari altri studiosi statunitensi operanti nell'ambito del Federal Reserve System. Ad iniziare dal 1960, il metodo si è rapidamente diffuso dagli Stati Uniti in vari altri paesi, compresa l'Italia, dove nelle relazioni annuali del Governatore della Banca d'Italia si pubblicano statistiche sui f. finanziari, per descrivere gli attivi e passivi finanziari di quattro grandi settori: imprese non finanziarie; imprese finanziarie (banche, istituti di credito, assicurazioni): Pubblica Amministrazione (Tesoro, Cassa depositi e prestiti, Istituti di previdenza); resto del mondo. L'utilizzazione del metodo dei f. finanziari (il cui obiettivo è quello di tracciare in modo sistematico le connessioni tra produzione, prezzi, spese e le condizioni in cui i fondi possono essere ottenuti sui mercati finanziari), può comportare scelte metodologiche diverse, in quanto numerosi aspetti rimangono controversi e perciò adattabili ai singoli quadri istituzionali e ai vari tipi di contabilità nazionale. Comunque, il metodo dei f. finanziari ha rivelato "interessanti linee di revisione della teoria monetaria, in modo da renderla più aderente alla realtà di quanto non fosse la teoria keynesiana della preferenza per la liquidità" (L. Frey). E la sua applicazione ha consentito, in particolare negli Stati Uniti, di rilanciare la politica monetaria come via di controllo delle varie componenti della domanda globale, attraverso i canali finanziari, e di coordinarla con le altre direzioni della politica economica. Infatti, gli scopi principali del metodo dei f. finanziari sono quelli di offrire una migliore conoscenza dei movimenti finanziari, in connessione con le disponibilità di risorse e al loro impiego, e rendere più aderente alla realtà, quindi più efficace, la politica monetaria.