Termine per indicare il trasporto di legnami, in tronchi sciolti o annodati in
zattere, affidati direttamente alla corrente dei fiumi o di altri corsi d'acqua.
La materia è regolata dal TU del 1913 sulla navigazione e sulla
f.
La navigazione è l'oggetto principale a cui servono i laghi, i canali e i
fiumi navigabili. A questo primo fine sono subordinati tutti gli altri vantaggi
che possono ottenersi dalle loro acque, e gli usi a cui possono queste
applicarsi. La navigazione costituisce l'uso comune delle acque navigabili
mentre la
f. è uno degli usi speciali delle acque medesime. Il
trasporto di legname mediante
f. non può eseguirsi senza una
licenza speciale rilasciata dal prefetto previo parere delle Amministrazioni dei
comuni, sul territorio dei quali dovrà farsi il trasporto, degli uffici
del Genio Civile e dell'Ispezione forestale.