Stats Tweet

Flora.

Antica divinità italica della fioritura. In Roma aveva un suo flamine (flamen floralis) ed un tempio sul Quirinale, elementi che testimoniano l'arcaicità del culto. Nei pressi del Circo Massimo si svolgevano in suo onore, dal 28 aprile al 3 maggio, i ludi florales, combattimenti o cacce con lepri e capre. Di F. mancano sicure documentazioni iconografiche; e la sua effigie, riconducibile al tipo di Persefone, è stata identificata sulle monete di C. Servilio (I sec. a.C.). Numerose sono le raffigurazioni della dea, interpretata come una giovane donna dalla radiosa e opulenta bellezza, spesso adorna di fiori, nella pittura del Cinquecento, del Seicento e Settecento, dalla celebre Flora di Tiziano (1515 circa) alle composizioni mitologiche di N. Poussin (Il Trionfo di Flora, Parigi, Louvre), L. Carracci, Tiepolo, ecc.