Stats Tweet

Flessione.

Atto del piegare o del piegarsi; curvatura. ● Gramm. - Processo per cui, nelle lingue flessive, una parola, attraverso la modificazione di alcuni suoi elementi, può esprimere valori e rapporti grammaticali diversi. ║ F. verbale: coniugazione dei verbi. ║ F. nominale: declinazione dei sostantivi e degli aggettivi. ║ F. pronominale: declinazione dei pronomi. ● Mat. - Di una linea piana o spaziale in un suo punto, numero, intrinseco alla curva, che misura l'incurvarsi della linea nelle vicinanze del punto stesso. Una linea ha f. nulla nei punti di flesso, o punti di inflessione. Se la linea è una retta, la sua f. è zero in ogni suo punto. ● Costr. - F. semplice: sollecitazione che si verifica in una trave ad asse rettilineo o ad asse curvilineo piano, di modesta curvatura, quando ogni sua sezione trasversale è soggetta soltanto a momento flettente. ║ F. e taglio: la sollecitazione di f. è, generalmente, accompagnata dalla sollecitazione di taglio. Tale è il caso di tutte le travi rettilinee soggette a forze incidenti normalmente l'asse della trave. Sforzo di taglio e momento flettente in una sezione generica si ottengono, rispettivamente, dalla somma algebrica delle forze esterne, che precedono o seguono la sezione, e dalla somma algebrica dei momenti corrispondenti rispetto al baricentro della sezione generica stessa. La distribuzione degli sforzi interni si ha dalla sovrapposizione degli effetti delle due sollecitazioni semplici di f. e di taglio. ║ F. e torsione: la f. può essere accompagnata da torsione. Un caso di particolare importanza è quello del cilindro circolare retto, soggetto, nella sua generica sezione trasversale, a momento flettente e a momento torcente; nei due punti del perimetro della sezione, appartenente al piano di sollecitazione della f., ha il massimo valore della tensione normale provocata dal momento flettente, ed il massimo valore della tensione tangenziale, per effetto del momento torcente.