Stats Tweet

Fiésole.

Centro in provincia di Firenze, 8 km a Nord-Est del capoluogo; è situato a 295 m s/m., su una collina che domina le valli dell'Arno e del Mugnone. 15.050 ab. CAP 50013. ● Econ. - Agricoltura (uva e olive); industrie alimentari, chimiche, meccaniche, tessili. Turismo. ● St. - Di origine etrusca, fondata forse nel V sec. a.C., fu poi città romana con il nome di Faesulae. Ribelle a Roma durante la guerra sociale, subì nel 90 a.C. per ritorsione la devastazione e, avendo appoggiato Mario, fu colonizzata da parte dei veterani di Silla. F. fu toccata da grandi avvenimenti storici in occasione della vittoria di Stilicone sui Goti nel 405 d.C. e nel 538 quando fu assediata dai Bizantini. Oscurata dalla potenza fiorentina, fu definitivamente conquistata da Firenze nel 1125. ● Arte - Notevole dal punto di vista artistico, la città conserva ancora resti di epoca etrusca delle mura e di un tempio (III sec.) e diverse stele funerarie in arenaria. Di epoca romana, ci sono giunti il teatro, con cavea a gradini addossata al pendio della collina, le terme e alcune are. La cattedrale, terminata nel 1028, fu ampliata nel XIII sec. e restaurata in tempi successivi. Di stile romanico, a tre navate, comprende un presbiterio sopraelevato su una cripta sottostante e all'interno custodisce sculture di Mino da Fiesole. Sulla piazza principale si affaccia anche il trecentesco Palazzo Pretorio. Nei dintorni della città sorge la celeberrima Badia Fiesolana, con facciata romanica del XII sec., ad arcate cieche su colonne e paramento murario dicromo, e interno del XV sec. in forme brunelleschiane a croce latina. Interessanti le raccolte di dipinti e di oggetti d'arte minore conservate nel Museo Bandini.