Convegno abituale di venditori e compratori. ║
F. di beneficenza:
vendita di oggetti, per lo più ricevuti in dono, organizzata a scopo di
beneficenza. ║
F. del libro: manifestazione propagandistica intesa
a diffondere opere a stampa. ● St. - Le
f. sorsero con il fiorire
dell'attività di scambio coincidendo, in genere, con feste religiose; si
tenevano inizialmente sui sagrati delle chiese; per permetterne l'ingrandimento,
furono, poi, trasferite fuori delle mura della città. La disciplina
interna delle
f., mirante a limitare il numero delle vendite per evitare
un'eccessiva depressione dei prezzi, era affidata a speciali funzionari, che ne
dichiaravano anche l'apertura e la chiusura. I primi sintomi di decadenza delle
f., fiorentissime nel Medioevo, si manifestarono durante il XVIII sec. Il
miglioramento e la diffusione dei mezzi di comunicazione ed i nuovi metodi di
organizzazione industriale e mercantile, favorirono il sorgere, in loro vece,
delle prime esposizioni industriali. Soltanto la
f. di Lipsia seppe
adattarsi alle esigenze moderne; in essa, infatti (1850), alcuni venditori
presentarono un campionario dei loro prodotti, invece dell'intera partita;
questa nuova formula fu seguita da tutte le
f. moderne, che si chiamano
appunto campionarie e che hanno avuto un grande sviluppo, soprattutto in Europa.
║
F. dei cambi: raggiunsero il loro pieno sviluppo nei XV e XVI
sec., e contribuirono al perfezionamento dei mezzi di pagamento, del credito e
della circolazione del denaro. La
f. di Piacenza (1579), dominata di
fatto dai Genovesi, acquistò, fra le altre, importanza mondiale. Nel XVII
sec., soprattutto per reazione delle altre città contro il monopolio
genovese, la
f. di Piacenza cominciò a declinare e, nel 1623, fu
sostituita da quella di Novi, il cui interesse decadde presto, per l'importanza
mondiale assunta da Amsterdam in materia di cambi. ● Dir. - In Italia, le
f. campionarie debbono essere autorizzate dal ministero dell'Industria e
Commercio, a cui è affidato il controllo delle
f. a carattere
provinciale o locale, mentre ogni loro attività legislativa od
amministrativa spetta alla regione. Il ministero dell'Industria e del Commercio
provvede alla compilazione annuale del calendario ufficiale delle
f.,
mostre ed esposizioni internazionali, nazionali ed interprovinciali autorizzate.
● Arch. - La sede delle
f. è per lo più costituita da
padiglioni separati, riuniti in un unico recinto. Nelle
f. più
recenti l'architettura dei vari padiglioni e l'arredamento delle singole sale
sono caratterizzati dalla ricerca di soluzioni originali, in vista della loro
destinazione pubblicitaria, realizzate di preferenza attraverso l'applicazione
dei mezzi costruttivi più recenti ed inconsueti.