Paleont. - Ordine di rettili vissuti nel Triassico e probabilmente derivati
dagli
pseudosuchi, i più arcaici tra gli arcosauri che
prosperarono nel Permiano. I
f. avevano forme simili a quelle degli
attuali coccodrilli dai quali si differenziavano per avere le narici spostate
molto verso l'indietro. È certo comunque che essi non erano gli antenati
dei coccodrilli ma appartenevano ad un ramo di rettili estintosi circa
centosettanta milioni di anni fa. I veri coccodrilli si svilupparono
però, insieme con i
f., intorno alla fine del Triassico. A quanto
è dato di supporre i
f. conducevano vita anfibia ed erano
essenzialmente carnivori, anche se il loro nome fa pensare che si nutrissero di
vegetali. Uno dei più diffusi
f. fu probabilmente il
Machaeroprosopus, dalle forme che ricordano molto da vicino gli
alligatori; altra specie vissuta nel Triassico è il
Chasmatourus
lungo circa 120 centimetri, dall'aspetto simile a quello del coccodrillo, da cui
si differenziava per il muso la cui estremità superiore era rivolta verso
il basso. Nelle rocce del Trias superiore dell'Eurasia e del Nordamerica furono
trovati i resti di un altro
f. chiamato
Rutiodon, lungo circa 6
metri.