Bot. - In fitogeografia, complesso di piante che crescono in un ambiente fisico
e chimico ben determinato: i singoli individui si comportano come commensali e
hanno influenza più o meno manifesta gli uni sugli altri. Alcuni non
ammettono questa reciproca influenza nel determinare la composizione del
complesso, che allora è detto
sinecia. Lo studio delle
f.
fa capo a due concezioni diverse: la scuola
sociologica della
fitogeografia considera le
f. come entità effettive, indipendenti
dalle condizioni della stazione; la scuola
sinecologica invece assume la
stazione come base della definizione della
f. e spiega la costituzione di
questa mediante l'ecologia individuale. L'analisi delle
f. può
fornire dati di utile applicazione per l'agricoltura e la silvicoltura.