Stats Tweet

Fisco.

(dal latino fiscus: cestello). In origine, il paniere di vimini adibito al trasporto ed alla conservazione nei depositi della pubblica pecunia. Sotto Augusto, la cassa privata dell'imperatore distinta dalla cassa del populus (aerarium). Fiscus Caesaris era infatti chiamata la dotazione cesarea, cioè il tributo delle province dell'imperatore, contrapposto a quello delle province del Senato o del popolo. Con l'involuzione successiva il fisco imperiale divenne l'unico fisco. Esso indicò il complesso dei beni di pubblica provenienza devoluti a scopi pubblici. ║ Oggi il termine si usa, senza un preciso significato giuridico, per indicare l'amministrazione finanziaria dello Stato, i cui diritti propri si chiamano quindi diritti fiscali. Reati fiscali sono le loro violazioni e pene fiscali le sanzioni speciali per esse comminate.