Stats Tweet

Firòmaco.

Nome di due scultori greci di Atene. ║ Il primo lavorò alla decorazione plastica dell'Eretteo (V sec. a.C.). ║ Il secondo appare collaboratore, in un gruppo plastico a Delo, dello scultore Nicerato, che dalle iscrizioni si sa aver lavorato per Eumene II di Pergamo. Di F. viene ricordata la statua del culto nel tempio di Asclepio nel Niceforio di Pergamo, presa poi come bottino da Prusia II di Bitinia. L'Alcibiade sulla quadriga ricordato da Plinio può essere riferito al F. ellenistico, perché si sa che anche il suo collaboratore Nicerato aveva trattato un soggetto analogo (III-II sec. a.C.).