Stats Tweet

Fiocco.

Famiglia di musicisti di origine veneziana, attiva nei Paesi Bassi meridionali nei secc. XVII e XVIII. ║ Pietro Antonio: lavorò prevalentemente a Bruxelles, ove fu maestro di cappella della corte del duca de la Tour et Tassis, direttore a Notre-Dame de Sablon (1687), maestro della cappella reale (1706). Lasciò un'abbondante produzione di musica sacra e strumentale. Aggiunse inoltre arie di propria composizione ad alcune opere, tra le quali l'Alceste di Lulli (Venezia 1650 circa - Bruxelles 1714). ║ Jean Joseph: figlio di Pietro Antonio, succedette al padre come maestro della cappella reale (fino a 1731). Fino al 1744 fu maestro della cappella di corte. Alla sua produzione appartengono Sacri Concertus ed altra musica, prevalentemente di carattere sacro (Bruxelles 1686-1746). ║ Joseph Hector: fratello di Jean Joseph, che assistette nei suoi incarichi a corte. Diresse la cappella del duomo di Anversa e quella di Sainte-Gudule di Bruxelles. La sua produzione è di alto livello, chiaramente influenzata dallo stile italiano. Notevoli le Pièces de ciavecin e le Leçons de ténèbres (Bruxelles 1703-1741).