Della fine, che viene alla fine, di ultimo, conclusivo. ║ Del fine, che
concerne il fine, che mira a uno scopo. ║ Parte conclusiva di un'opera
teatrale. ║ Parte ultima, in determinate espressioni: la
f. della
sillaba. ║ Fase conclusiva della disputa di un concorso o di un
campionato o di qualsiasi gara. ● Mus. - Nella teoria del canto liturgico
cristiano, si dice
f. la nota intorno alla quale gravita e sulla quale
termina la melodia, e che si trova di solito alla base o al centro della scala
tonale prescelta. ║ Il pezzo o l'insieme organico di pezzi che conclude
una composizione musicale in più parti. ● Gramm. - In sintassi,
sono dette
proposizioni f. quelle che indicano il fine per cui un'azione
si compie o un fatto avviene. ● Giochi - Nel gioco degli scacchi non
sempre si giunge al
f. perché la partita può decidersi nel
suo mezzo e talora anche al suo principio se una brillante combinazione porta a
un matto improvviso. Nel
f. per i successivi cambi restano sulla
scacchiera il re con uno o due pezzi e pochi pedoni per parte.