Stats Tweet

Filtro.

Apparecchio per separare sostanze solide dal liquido nel quale sono sospese. I f. possono essere a letto filtrante o a setto perforato. Il letto filtrante è costituito da uno strato di sabbia, coke, scorie, asbesto, in granuli di dimensioni che variano in relazione alla sospensione da filtrare; il setto consta di carta bibula, di tele di fibre animali o vegetali o di tele metalliche a seconda della temperatura e dell'aggressività chimica della sospensione. ║ F. acustico: strumento capace di impedire il passaggio attraverso un condotto di una parte dell'energia sonora in arrivo, corrispondente a una determinata frequenza. ║ F. biologico: insieme di camere poste in serie e comunicanti fra loro nelle quali si fa passare l'acqua inquinata da batteri patogeni, perché sia purificata ed immunizzata. ║ F. di luce: sostanza solida (vetri e gelatine) oppure liquida, atta ad assorbire determinate radiazioni luminose corrispondenti a taluni campi di lunghezza d'onda. ║ F. elettrico: combinazione di circuiti, capace di attenuare grandemente (in pratica arrestare) correnti corrispondenti a determinate frequenze, attenuando invece in modo trascurabile le altre. Trova impiego particolarmente nelle radiocomunicazioni, in telefonia e telegrafia. ║ F. pressa o f. a pressione: usato per filtrare grandi quantità di liquido.