Stats Tweet

Filodrammàtico.

Teatro - Dilettante di arte drammatica. ● Encicl. - Nel Medioevo, scomparsi i mimi, solo attori dilettanti sono interpreti delle sacre rappresentazioni. Così, anche nel Rinascimento recitano nelle commedie classiche compagnie di dilettanti. Presso le corti, letterati e gentiluomini sono gli attori delle rappresentazioni allegorico-mitologiche, delle prime tragedie e commedie originali italiane. Sempre dilettanti, sono gli interpreti delle commedie e farse rusticali. Nel XVI sec., per il rapido estendersi del professionismo ed il moltiplicarsi delle compagnie di mestiere, l'attività dei dilettanti si restringe. Nel XVIII sec., gli spettacoli allestiti dai dilettanti sono il divertimento tipico della società settecentesca. In Italia, nell'età napoleonica, si costituiscono le società d'incoraggiamento e di perfezionamento dell'arte drammatica, fiorite poi nel XIX sec. Nel XX sec., soprattutto in Francia, assumono particolare interesse le f. dirette da registi d'avanguardia, con propositi di rinnovamento culturale ed estetico.