Stats Tweet

Fillòssera.

Entom. - Genere d'insetti emitteri omotteri, famiglia Afididi, sottofamiglia fillosserini. ║ F. della vite: dannosissima alla coltura della vite, fu importata dall'America del Nord in Francia nel XIX sec., dove produsse devastazioni enormi. In Italia comparve nel 1879 nei dintorni di Como, spandendosi rapidamente ovunque. La f. della vite può diventare adulta sotto forme diverse: gallecola, radicicola, alata e sessuale. Nelle prime tre forme esistono solo femmine partenogenetiche, munite di rostro. Nella forma sessuale vi sono maschi e femmine, privi di rostro. La femmina fecondata depone un unico uovo d'inverno dal quale a primavera schiude una gallecola. Produce sulle foglie della vite una galla, dove depone partenogeneticamente numerosissime uova, dalle quali nascono altre gallecole e radicicole, che si lasciano cadere a terra e raggiungono le radici. Sulle radici, dalle radicicole acquistano le ali, escono dal terreno e depongono uova, da cui nascono i sessuati, maschi e femmine. Queste ultime, fecondate, depongono l'uovo d'inverno. La puntura delle larve radicicole determina sulle radici delle vite la formazione di nodosità e tuberosità che, poi, marciscono. La vite colpita deperisce e muore. La diffusione, nelle viti europee, avviene per migrazione delle radicicole.