Stats Tweet

Filippo.

Nome di sei re di Francia. ║ F. I: nel 1060 successe al padre Enrico I. Lottò contro Guglielmo il Conquistatore e tentò di opporsi al papato (1052 - Melun 1108). ║ F. II Augusto: successe al padre sul trono (1180). Combattè contro i grandi feudatari. Partecipò alla III crociata con Federico Barbarossa e Riccardo Cuor di Leone. Tornato in patria, lottò contro Riccardo e il suo successore Giovanni Senza Terra, occupando i feudi inglesi in Normandia (1208). A Bouvines (1214) vinse Ottone di Brunswick. Istituì magistrati regi a difesa del popolo contro i feudatari, e tribunali per giudicare i grandi vassalli (Parigi 1165 - Nantes 1223). ║ F. III detto l'Ardito: successo al padre Luigi IX (1270), dovette cedere a Edoardo I d'Inghilterra alcuni territori. Sostenne una guerra contro Pietro III d'Aragona, che si concluse con la sconfitta della flotta francese a Las Formiguas (1286) (1245-1285). ║ F. IV detto il Bello: salì al trono nel 1285, trovandosi impegnato a fianco degli Angioini contro gli Aragonesi. Nel 1302 esplodeva la rivolta delle Fiandre, a seguito della quale dovette concedere ai feudatari una parziale autonomia. La crisi economica scoppiata in Francia lo indusse ad esigere lo scioglimento dei Templari, suoi creditori e a pretendere imposte anche dal clero, provocando la reazione di Bonifacio VIII, che fu però fatto prigioniero ad Anagni (1303). In seguito F. IV, riuscì a far eleggere al soglio papale Clemente V, con cui ebbe inizio la cattività avignonese della Chiesa (Fontainebleau 1268-1314). ║ F. V detto il Lungo: figlio di F. IV, successe al fratello Luigi X (1317), escludendone la figlia Giovanna dalla successione (1294 -Longchamp 1322). ║ F.VI di Valois: combatté contro Edoardo III d'Inghilterra, che sconfitti i Francesi a Crecy (1340), occupò Calais (1347). Da questo conflitto ebbe origine la guerra dei Cento Anni (1293 - Nogent-le-Roi 1350).