Stats Tweet

Filellenismo.

Amicizia, ammirazione, simpatia per la Grecia e per la cultura greca, soprattutto antica. ● Encicl. - Movimento che nell'Europa romantica accompagnò e cercò di favorire gli sforzi dei Greci combattenti per l'indipendenza dal dominio ottomano. Fu promosso anche da esigenze culturali: l'ammirazione per la Grecia antica, cui si avvicinarono dapprima gli archeologi; poi l'interesse per le tradizioni popolari. Scoppiata la rivoluzione greca (1821) il f. tentò un'azione concreta, con l'invio di denari e di uomini. Nel 1822 giunsero in Grecia i primi filelleni per combattere insieme ai greci, tra cui Byron, Santorre di Santarosa, G. Provana di Collegno, ecc. Il contributo materiale del f. alla causa greca, nel suo complesso, non fu rilevante. Notevolissima fu invece l'azione del f. nel campo morale e politico, giacché esso condusse al diretto intervento di Francia, Russia e Inghilterra in favore della Grecia.