Stats Tweet

Figura.

Forma, aspetto esteriore di una cosa. ║ Aspetto del corpo umano. ║ Immagine umana od animale, dipinta o scolpita. ║ Personaggio storico o di un'opera letteraria. ║ Illustrazione. ║ Carta da gioco contraddistinta da una f. ║ Nel gioco degli scacchi: nome generico dei pezzi, esclusi i pedoni. ║ Nella danza: atteggiamento ottenuto mediante la combinazione di determinati movimenti compiuti dai ballerini. ║ Nel linguaggio giuridico: specie, tipo: f. di reato. ║ Rappresentazione simbolica: simbolo. ║ F. retorica: modo di esprimersi che, mirando a raggiungere particolari effetti stilistici, si discosta dal normale uso linguistico o dalle regole grammaticali e sintattiche. ● Mat. - Due f. si dicono simili, quando i segmenti congiungenti coppie di punti corrispondenti hanno rapporto costante; direttamente uguali, se vi è un movimento che porta l'una a sovrapporsi all'altra: inversamente uguali, se vi è un movimento che porta l'una a sovrapporsi alla simmetrica dell'altra. Una f. si dice simmetrica rispetto ad un punto, ad una retta o ad un piano, se il segmento che unisce due punti della f. è tale che il suo punto medio coincide rispettivamente con il punto dato, con il piede della perpendicolare mandata dal segmento alla retta o con il piede della perpendicolare, abbassata dal segmento sul piano dato. Date due f., esse si dicono simmetriche l'una dell'altra rispetto ad un punto, ad una retta o ad un piano, quando l'insieme delle due figure è simmetrico rispetto al punto, alla retta od al piano. ● Geom. - Insieme di punti, linee e superfici, delimitanti uno spazio. ● Mus. - Simbolo grafico del valore di durata e di altezza della nota. ● Filos. - Disposizione dei termini del sillogismo.