Canzone di gesta francese della fine del XII sec.; trae ispirazione dalla
conquista di Roma da parte del re saraceno Balan, che si impadronisce anche
delle reliquie della Passione. Fierabras, figlio di Balan, combatte contro
Oliviero, paladino di Carlo Magno; è sconfitto e convertito al
Cristianesimo. Poi Oliviero viene fatto prigioniero e liberato da Floripas,
sorella di Fierabras. Vinto Balan e recuperate le reliquie della Passione, Carlo
Magno lascia a Fierabras una parte della Spagna. La canzone ebbe grande successo
non solo in Francia: se ne conoscono varie redazioni in francese, in provenzale
e in altre lingue; da una versione in prosa castigliana del XVI sec. trasse
ispirazione Calderón de la Barca per
La puente de Mantible.