Stats Tweet

Fico.

Bot. - Nome italiano del genere ficus, appartenente alla famiglia delle Moracee, e dei relativi frutti. Il f. si mangia fresco od allo stato secco; l'essiccamento si compie al sole, in forno od in essiccatoi ad aria calda. ● Encicl. - Il genere ficus comprende 700 specie, quasi tutte tropicali: sono alberi od arbusti, a legno tenero; i fiori, diclini, rivestono le pareti interne di un ricettacolo carnoso, globoso o piriforme, munito di un'apertura apicale, guarnita di brattee squamiformi; i fiori staminiferi si trovano, per lo più, nella parte superiore del ricettacolo. A maturità, il ricettacolo si fa carnoso, e molle, simulando un frutto; i veri frutti sono piccoli acheni. I siconi sono a coppie, od isolati all'ascella della foglia. In tutte le parti della pianta si trovano tubi laticiferi, il cui contenuto, bianco, coagula all'aria. Molte specie sviluppano radici aeree. Vi sono specie epifite ed altre rampicanti, per mezzo di radici avventizie; alcune sono eterofille. La specie più nota in Europa è il Ficus carica: è un albero di mediocre grandezza, con corteccia liscia, cenerina, rami tortuosi e foglie ampie, palmato-lobate e scabre. È coltivato nel Mediterraneo.
Ficus robusta