Stats Tweet

Fibrillazióne.

Med. - Alterazione della contrattilità di organi a struttura muscolare. ║ F. muscolare: contrazione disordinata delle fibrille muscolari causata da impulsi involontari che fanno seguito a una denervazione del muscolo. Espressione frequente di lesioni del midollo, è individuabile attraverso un esame elettromiografico. ║ F. cardiaca: forma di aritmia caratterizzata da una successione di contrazioni rapide e incoordinate delle fibre del miocardio. Individuabile con l'elettrocardiogramma, dal punto di vista clinico si evidenzia per la dissociazione fra la frequenza cardiaca centrale e quella rilevabile al polso periferico. A seconda della camera cardiaca interessata dall'aritmia, si distingue una f. atriale e una ventricolare. ║ F. atriale: eccitamento incoordinato che interessa gli atri con conseguenti pulsazioni irregolari e disordinate. Presenta una frequenza dei battiti cardiaci molto elevata (400-600 battiti al minuto). Può insorgere in soggetti portatori di vizi valvolari cardiaci, negli ipertesi e negli ipertiroidei. La terapia prevede la digitale o la chinidina. ║ F. ventricolare: pulsazioni scoordinate dei ventricoli del muscolo cardiaco. Può essere provocata da un infarto acuto del miocardio, da uno shock elettrico o da gravi intossicazioni da farmaci. La terapia prevede l'intervento di appositi apparecchi detti defibrillatori.