In oceanografia è così chiamata la superficie del mare quando
questa è solcata da onde prodotte dal vento. L'altezza e la forza delle
onde sono direttamente dipendenti dall'intensità e dalla durata del vento
il quale, di norma, ruota intorno a un minimo di pressione atmosferica che si va
spostando con una certa velocità e seguendo una traiettoria quasi
curvilinea grazie all'azione prodotta dalle correnti planetarie, azione che,
dunque, dirige il minimo di pressione. Il
f. è quasi sempre
limitato dalle suddette linee di curvatura dei venti, dai fronti atmosferici e
dal litorale; in ogni caso l'onda procede parallelamente all'andamento del vento
fino a quando incontra un ostacolo in grado di fermarla o di spezzarla; è
perciò difficile che le onde di
f. si mantengano intatte (e
parallele al vento) per grandi distanze. ● Inf. - Operazione di prelievo
di una istruzione (o gruppo di dati) dalla memoria principale per caricarli in
un registro. ║ Operazione analoga che porta informazioni da una memoria di
massa (ad es. disco) alla memoria principale.