(voce tedesca). Spettacolo di vario genere che, nei Paesi di lingua tedesca,
viene organizzato in occasioni di particolari ricorrenze festive sia religiose,
sia militari, sia civili. I
f. possono aver luogo durante un giubileo
oppure a ricordo di una vittoria militare od anche in occasione di qualche
solennità di corte. Possono durare un solo giorno o ripetersi nel tempo
come nel caso degli spettacoli wagneriani a Bayreuth che si rinnovano
ininterrottamente fin dal 1876. I
f. possono essere costituiti da uno
spettacolo teatrale d'opera o di balletto, da drammi allegorici, da
rappresentazioni a carattere popolare come i ben noti
Tellspiele che si
svolgono in Svizzera in onore dell'eroe nazionale Guglielmo Tell. Un tipo
particolare di
f. fu, durante il periodo nazista in Germania, il
Thingspiel a carattere patriottico-razziale. Celebri autori scrissero
espressamente delle opere in musica, in prosa o in poesia destinate ai
f.: citiamo fra queste l'
Omaggio delle arti (
Die Huldigung der
künste) di Schiller;
Il risveglio di Epimenide, La battaglia di
Arminio, Kleist di Goethe;
Daphne di Schutz, ecc.