Stats Tweet

Festo.

Antica città dell'isola di Creta, situata presso la costa meridionale dell'isola. Le numerose campagne archeologiche, condotte fin dal 1900, hanno potuto ricostruire la storia della città. Località prescelta per insediamenti umani già nel tardo Neolitico e nella prima Età del Bronzo (fase prepalaziale), F. divenne uno dei maggiori centri della civiltà minoica. Intorno al 2000 a.C. in loco fu costruito un primo complesso palatino, con orientamento Nord-Sud e articolato su tre livelli con rampe e scale. Vaste zone della collina hanno restituito l'abitato coevo, che mostra i segni di una grande prosperità e la produzione di una ceramica assai fine, nello stile detto di Kamares. Questi dati, uniti alla presenza di vasti magazzini occupati da giare per la conservazione dei cereali e le numerose tavolette in lineare A (non ancora decifrate ma di carattere contabile), indicano l'esistenza di un agglomerato urbano a economia palatina, con differenziazione di classi sociali e organizzazione di un sistema economico di tipo distributivo. In seguito a un evento sismico, un secondo palazzo di F. fu ricostruito nel 1700 a.C. sui resti del precedente distrutto, di cui gli scavi hanno mostrato la pianta caratterizata da armoniosa articolazione degli spazi e le eleganti rifiniture in gesso alabastrino. I quartieri della collina del medesimo periodo però, poco estesi e relativamente poveri, e la mancanza di materiale amministrativo indicano come il centro principale dell'isola e della civiltà minoica fosse ormai spostato nella coeva Hagía Triáda. Danneggiato il palazzo da un incendio nel 1450 a.C., la città fu in parte rioccupata dai Micenei a partire dal Tardo Minoico III fino al periodo geometrico (come mostrano gli insediamenti abitativi). Mantenne una discreta rilevanza in età arcaica e classica ed ebbe una certa fioritura in età ellenistica, a giudicare dalle testimonianze monumentali. Distrutta dai Gortini a metà del II sec. a.C., F. non fu mai più ricostruita.